
Mentre ero in viaggio a Budapest in Ungheria, una delle esperienze che più mi ha affascinato è stata la visita al misterioso e suggestivo Labirinto del Castello di Buda. Se ami i luoghi ricchi di storia e di leggende, dove ogni angolo racconta un pezzo di passato avvolto nel mistero, allora questo posto fa davvero per te. Entrare nel labirinto significa scendere fisicamente e idealmente nelle viscere della città, camminare in un mondo sotterraneo fatto di grotte, caverne, antiche celle, fonti d’acqua calda e narrazioni incredibili.
In questo articolo ti racconto tutto ciò che ho scoperto: dalla sua storia millenaria alle attrazioni più interessanti da vedere durante la visita, passando per consigli utili su orari, biglietti e come arrivare. Se stai pianificando il tuo viaggio a Budapest, il Labirinto del Castello di Buda non può mancare nel tuo itinerario.
In questa pagina:
ToggleLabirinto del Castello di Buda: storia
Il Labirinto del Castello di Buda è un insieme di grotte naturali e passaggi artificiali scavato nella roccia calcarea della collina di Buda, creando una complessa rete di caverne e cunicoli naturali. Questi spazi sono stati poi ampliati e modificati dall’uomo nel corso dei secoli, con funzioni che raccontano le tante vite vissute sotto la superficie.
Quello che più mi ha affascinato è proprio questa stratificazione di storie: il labirinto è stato rifugio di uomini preistorici più di mezzo milione di anni fa, un luogo di sopravvivenza e protezione. Nel Medioevo, quelle stesse grotte furono trasformate in botteghe vinicole, dove il clima ideale permetteva di conservare il vino in modo naturale. Poi, il labirinto cambiò volto più volte: da prigione, dove si narra che fu rinchiuso il leggendario Conte Dracula o almeno un suo antenato, a stanza di tortura, fino a nascondiglio segreto e bunker durante i conflitti più recenti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il labirinto divenne addirittura un ospedale militare.
Ma la storia non è fatta solo di fatti, è anche intreccio di leggende: il mito del “Conte Nero”, uno spettro che si dice si aggirasse tra i corridoi più bui nel XIX secolo, aggiunge un’aura misteriosa che rende l’esperienza ancora più intensa e suggestiva. Camminare tra quei passaggi, immaginando figure oscure e segreti nascosti, fa davvero sentire come se il tempo si fosse fermato.
Dopo anni di abbandono, il labirinto è rinato nel 1980, trasformato in un’attrazione culturale e turistica. Oggi si può visitare un percorso che offre non solo la vista delle antiche grotte e fontane naturali, ma anche mostre di sculture in cera, ricostruzioni storiche e itinerari speciali come il “labirinto individuale” o quello dell’amore, pensati per rendere la visita ancora più personale e coinvolgente.
Labirinto del Castello di Buda: cosa vedere
La visita al Labirinto del Castello di Buda è un vero tuffo nel passato e un’esperienza unica sotto molti punti di vista. Ti consiglio di prenderti almeno un’ora per percorrere i suoi cunicoli, che si estendono per oltre un chilometro e si trovano fino a 16 metri sotto la superficie.
Ecco cosa vedere all’interno del Labirinto del Castello di Buda:
- Le Caverne Naturali e le Fonti Termali: Camminando tra i passaggi, ti sorprenderanno le piccole fonti che sgorgano vivaci dal sottosuolo, mentre le rocce calcarea modellate dall’acqua nel corso di millenni creano forme affascinanti e quasi magiche. È come fare un viaggio nel cuore pulsante della terra stessa.
- Le Celle e le Segrete: Nei passaggi più angusti, scoprirai stanze un tempo usate come prigioni e luoghi di tortura. Camminare lì ti trasporta indietro nel tempo e ti fa riflettere su episodi oscuri legati alla storia del castello e dei suoi abitanti.
- Le Pitture Rupestri: Antiche testimonianze della presenza umana primordiale nel labirinto, queste pitture raccontano storie di uomini preistorici che trovarono rifugio proprio in queste grotte. Vederle è un’emozione profonda che unisce natura e archeologia.
- La Sala del Trono Sotterranea: Un ambiente suggestivo, che evoca l’atmosfera di un salone medievale nascosto nel cuore della collina. Camminarci dentro ti farà sentire parte di una corte lontana nel tempo.
- Il Labirinto Pavimentale: Questo percorso speciale, con la sua forma che ricorda i labirinti gerosolimitani delle antiche chiese gotiche, è perfetto per perdersi un po’ anche con la mente, lasciandosi avvolgere dal mistero e dal silenzio.
- Le Statue di Cera: Lungo il tragitto incontrerai sculture di cera finemente realizzate, spesso ispirate a momenti storici o artistici, come quelle tratte da “Un Ballo in Maschera” di Verdi. Queste statue aggiungono un tocco teatrale e coinvolgente all’esperienza.
Un’esperienza davvero magica e unica è la visita serale, che inizia alle 18:00. In quel momento, il labirinto si illumina soltanto con la luce tremolante delle lampade a olio, creando un’atmosfera da brivido che ti farà sentire come protagonista di un’antica leggenda. Se decidi di provarla, ti consiglio vivamente di prenotare con anticipo e di prepararti a muoverti in silenzio e con grande attenzione: l’emozione sarà indimenticabile.
Dopo aver vissuto l’emozione del Labirinto del Castello di Buda, secondo me non puoi perderti anche le bellezze che ti aspettano nei dintorni. Se decidi di visitare il Labirinto del Castello di Buda, ti consiglio di esplorare anche i meravigliosi dintorni perché troverai:
- Il Bastione dei Pescatori: con le sue torri fiabesche e la vista mozzafiato su Pest e il Parlamento.
- La Chiesa di Mattia: un capolavoro gotico con un tetto colorato unico nel suo genere.
- La Galleria Nazionale Ungherese: per un’immersione nell’arte ungherese dal Medioevo ai giorni nostri.
- La Chiesa di Sant’Anna: un gioiello barocco, piccolo ma ricco di dettagli artistici che meritano una visita.
Labirinto del Castello di Buda: orari
Il labirinto è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, orari che ti permettono di inserirlo facilmente in un itinerario di visita del Castello di Buda e dei dintorni. In estate, poi, la temperatura costante intorno ai 20 gradi rende la visita ancora più piacevole, soprattutto nelle giornate più calde.
>> Scopri anche: Cosa vedere nel quartiere del Castello di Buda
Come arrivare al Labirinto del Castello di Buda
Il Labirinto del Castello di Buda si trova in Uri Utca 9, nel cuore del complesso del Castello di Buda, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, oltre a essere ideale se stai scegliendo dove dormire a Budapest poiché ti permette di raggiungere anche le altre attrazioni di Budapest.
Tuttavia, per raggiungere il Labirinto del Castello di Buda, secondo me, è prendere la funicolare Budavári Sikló, che parte da Clark Ádám tér e ti porta direttamente nella zona del Castello, regalandoti una vista spettacolare sul Danubio e Pest.
In alternativa, puoi utilizzare gli autobus 16, 16A e 116, scendendo alla fermata Szentháromság tér, che si trova a pochi passi dall’ingresso del labirinto.
Le linee della metropolitana non arrivano direttamente al Castello, ma puoi facilmente combinare con il tram o autobus dalla stazione più vicina. Per avere un quadro completo, ti consiglio di leggere la guida dedicata a come muoversi a Budapest che ti aiuterà a pianificare al meglio ogni spostamento.
Labirinto del Castello di Buda: biglietti
Ti consiglio di acquistare i biglietti online per evitare code e garantire il tuo posto soprattutto in alta stagione. Inoltre, se stai utilizzando la Budapest Card, verifica se ci sono agevolazioni o sconti disponibili per questa attrazione.