
Quando si parla delle attrazioni di Budapest, vengono subito in mente il Parlamento, i ponti sul Danubio, le terme di Budapest e il Castello di Buda. Ma tra le tante meraviglie della capitale ungherese, c’è uno dei musei strani a Budapest che mi ha sorpreso in modo del tutto diverso: il Museo delle Illusioni di Budapest.
Sarà perché avevo bisogno di leggerezza dopo una giornata passata tra storia e architettura, o forse perché ogni tanto fa bene mettere in pausa la logica… fatto sta che qui mi sono divertito come un bambino. Se cerchi qualcosa di originale, interattivo e davvero fuori dall’ordinario, questo posto fa per te. E sì, è una delle esperienze più azzeccate se stai visitando Budapest con i bambini, ma anche se viaggi in coppia o con amici: le illusioni, dopotutto, non hanno età!
In questa pagina:
ToggleMuseo delle Illusioni di Budapest
Appena entri, capisci subito che non sei in un museo qualunque. Qui, ogni stanza è una sfida ai tuoi sensi. Io, ad esempio, ho iniziato il percorso nella stanza inclinata, e in meno di cinque secondi ho perso completamente l’orientamento. Sembrava tutto normale… finché ho provato a camminare in linea retta. Spoiler: ho fallito miseramente!
Una delle attrazioni che mi ha fatto letteralmente ridere da solo è stata la stanza Ames, dove io e il mio compagno di viaggio ci siamo trasformati, in pochi secondi, da giganti a lillipuziani semplicemente cambiando posizione. Le foto scattate lì? Oro puro per i social.
E che dire della stanza capovolta, dove ogni cosa – sedie, tavoli, letto – è sul soffitto? Guardi le foto dopo e ti chiedi: “Ma davvero non ero incollato al soffitto?”
Un altro spazio che mi ha colpito è stato il Caleidoscopio gigante: se da piccolo amavi ruotare quei tubi pieni di forme colorate, qui puoi entrarci dentro e viverlo in prima persona. È un mix di nostalgia e stupore.
Il museo è una continua sorpresa, pieno di illusioni ottiche, specchi, giochi di prospettiva e rompicapo. E non è solo intrattenimento: tra un’illusione e l’altra, ci sono anche spiegazioni scientifiche che ti aiutano a capire cosa succede nel cervello quando i sensi vengono “ingannati”. Un po’ di scienza, senza noia, e con tanta curiosità.
Storia del Museo delle Illusioni di Budapest
Il Museo delle Illusioni di Budapest è parte di una rete internazionale di musei presenti in varie capitali del mondo, ma quello di Budapest ha qualcosa in più: la posizione. Si trova nel cuore della città, a due passi dalla Ferris Wheel (la ruota panoramica), in una zona perfetta da inserire in qualsiasi itinerario.
Non è un museo storico, né artistico in senso stretto, ma piuttosto uno spazio esperienziale, nato per mettere in discussione la percezione visiva e divertire, facendo anche un po’ riflettere. Il concetto è semplice ma geniale: trasformare la scienza in gioco, e il gioco in meraviglia.
Come arrivare al Museo delle Illusioni di Budapest
Raggiungere il Museo delle Illusioni a Budapest è davvero facile, soprattutto se ti sei già organizzato consultando una guida su come muoversi a Budapest.
Io ci sono arrivato a piedi dal centro, ma se preferisci i mezzi pubblici puoi utilizzare:
- Metro linea M1 (gialla) – fermata Bajcsy-Zsilinszky út
- Tram 2 o 47-49 – fermata Deák Ferenc tér
- Bus turistici hop-on hop-off, che si fermano proprio vicino alla ruota panoramica
Se stai cercando dove dormire a Budapest, ti consiglio di cercare un alloggio proprio in questa zona: sei vicinissimo a moltissime attrazioni, puoi muoverti a piedi e la sera hai l’imbarazzo della scelta tra ristoranti e locali.
Museo delle Illusioni, Budapest: orari
Il museo è aperto tutti i giorni, solitamente dalle 10:00 alle 20:00 (con ultimo ingresso consigliato un’ora prima della chiusura).
Ti consiglio di prenotare in anticipo online, soprattutto nei weekend o durante i ponti, perché i posti sono limitati e l’affluenza è alta, soprattutto per famiglie e scolaresche.
Il biglietto costa circa 3.500 HUF per gli adulti (circa 9€), con riduzioni per bambini, studenti e famiglie. Se possiedi la Budapest Card, controlla perché potrebbero esserci sconti sull’ingresso o offerte combinate con altre attrazioni.