Piazza degli Eroi a Budapest

Piazza degli Eroi a Budapest

Quando ho messo piede per la prima volta in Piazza degli Eroi a Budapest, ho sentito subito di trovarmi davanti a qualcosa di più di un semplice spazio urbano. Mi sono fermato, letteralmente a bocca aperta, davanti all’imponenza del Monumento del Millennio, con le sue statue che sembrano raccontarti mille anni di storia ungherese senza dire una parola. La piazza degli Eroi non è solo una delle più celebri della città: è un vero e proprio teatro della memoria collettiva, dove ogni dettaglio – dai volti scolpiti nella pietra alla posizione delle colonne – ti guida in un viaggio attraverso il passato di una nazione intera.

Secondo me, visitare Budapest senza passare da qui sarebbe un’occasione mancata. La bellezza di Hősök tere è che cambia volto a seconda dell’ora del giorno: alla luce del mattino, con l’aria frizzante e pochi turisti, trasmette un senso di pace e solennità; di sera, invece, l’illuminazione crea un’atmosfera quasi mistica, che rende ogni statua ancora più viva e intensa.

Se stai organizzando il tuo itinerario a Budapest, ti consiglio di venire qui almeno due volte: una per ammirare i dettagli architettonici con la luce naturale, e una al tramonto o di sera, quando tutto diventa più magico. Fidati, ne vale davvero la pena.

Dove si trova la piazza degli Eroi?

La Piazza degli Eroi (Hősök tere in ungherese), una delle piazze più importanti di Budapest, si trova all’estremità orientale del celebre viale Andrássy, nel VI distretto della città, proprio di fronte all’ingresso del Parco della Città (Városliget). Siamo nel cuore culturale e monumentale di Budapest, in un’area che, dal 2002, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO proprio per il suo straordinario valore storico e architettonico.

Non si tratta solo di un punto di passaggio: è uno snodo visivo e simbolico, un vero capolavoro urbanistico che segna la porta d’ingresso a una delle zone verdi più amate della città.

Piazza degli Eroi – Budapest: cosa vedere

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Budapest in Piazza degli Eroi, sappi che questo luogo non è solo un punto panoramico o una tappa turistica, ma una vera e propria enciclopedia scolpita nella pietra. Ogni statua racconta un capitolo della storia ungherese, ogni dettaglio architettonico riflette l’orgoglio nazionale. Passeggiare in mezzo a queste opere è come sfogliare un libro illustrato sul passato del Paese, ma a grandezza naturale. Ma cosa vedere in Piazza degli Eroi a Budapest?

Il Monumento del Millennio

Al centro della piazza svetta l’imponente Colonna del Millennio, alta ben 36 metri. In cima, l’Arcangelo Gabriele tiene tra le mani la Santa Corona d’Ungheria e la doppia croce, simboli sacri dell’identità nazionale. Si narra che l’arcangelo apparve in sogno a Santo Stefano, il primo re cristiano del Paese, per consegnargli la corona. Non so te, ma io in quel momento ho avuto la sensazione di essere davanti a qualcosa di profondamente spirituale e potente.

Alla base della colonna ci sono le statue equestri dei sette capi delle tribù magiare, guidati da Árpád, il fondatore della nazione. I cavalli sembrano sul punto di muoversi, lo sguardo dei capi è fiero e determinato: è un gruppo scultoreo che trasuda identità, forza e orgoglio. Una scena che resta impressa nella mente.

I colonnati laterali

Ai lati della piazza si dispongono due colonnati semicircolari, ognuno con sette statue che rappresentano re, condottieri e figure centrali della storia ungherese. Le più affascinanti, a mio parere, sono:

  • Santo Stefano, il fondatore della nazione e primo sovrano cristiano;
  • Béla IV, che si occupò della ricostruzione del paese dopo l’invasione dei Mongoli;
  • Matthias Corvinus, illuminato patrono dell’arte e della scienza;
  • Lajos Kossuth, simbolo della rivoluzione del 1848 e della resistenza politica.

Accanto a ogni figura, potrai osservare bassorilievi che ne raffigurano le gesta. Anche se non sei un esperto di storia, è impossibile non lasciarsi coinvolgere. Io mi sono ritrovato a leggere ogni iscrizione, come ipnotizzato da una lezione di storia viva.

All’esterno dei colonnati ci sono quattro statue allegoriche: Guerra, Pace, Lavoro e benessere, Conoscenza e gloria. Rappresentano gli ideali a cui aspirava l’Ungheria al momento della celebrazione del suo millenario nel 1896. Un vero manifesto scolpito, che unisce politica, etica e arte. 

Tomba del milite ignoto

Proprio davanti alla colonna principale si trova la tomba simbolica degli eroi caduti per la patria. È uno spazio discreto, ma carico di significato. Mi sono fermato in silenzio per qualche minuto: in mezzo a tanta grandiosità, questo punto ricorda che ogni nazione si fonda anche sul sacrificio. 

Musei che incorniciano la Piazza degli Eroi

Una delle cose che ho apprezzato di più della Piazza degli Eroi di Budapest è la possibilità di unire arte, cultura e architettura in un solo sguardo. Ai lati della piazza, infatti, si trovano due musei di Budapest imperdibili:

  • Il Museo delle Belle Arti (Szépművészeti Múzeum), con opere di maestri come Tiziano, Raffaello, Rubens, Goya e El Greco. Se ami l’arte classica, qui potresti perderti per ore.
  • La Galleria d’Arte Műcsarnok, dedicato alle esposizioni contemporanee. L’ho trovato perfetto per una boccata d’aria artistica più moderna, con allestimenti spesso sorprendenti.

Entrambi sono accessibili con un biglietto combinato e valgono davvero la visita, soprattutto se stai esplorando la città durante i mesi freddi. In particolare, se capiti da queste parti durante il periodo delle feste, ti consiglio di consultare la nostra guida Natale a Budapest: mostre, concerti e mercatini natalizi rendono questa zona ancora più viva.

Piazza degli Eroi Budapest, pista di pattinaggio

Se visiti Budapest in inverno, tra dicembre e febbraio, troverai una pista di pattinaggio su ghiaccio proprio dietro la piazza, nel Parco della Città. È una delle più grandi e suggestive d’Europa, circondata dagli alberi spogli, dalle luci natalizie e dal profilo fiabesco del Castello di Vajdahunyad. Io ci sono stato durante le festività e ti assicuro che l’atmosfera era magica, perfetta per chi cerca qualcosa di diverso e da fare a Capodanno a Budapest o una passeggiata romantica tra le luci invernali.

Infine, se stai viaggiando con i più piccoli, non preoccuparti: la Piazza degli Eroi è una tappa ideale anche per chi visita Budapest con i bambini. Tra il parco, la pista, i musei e lo zoo a pochi passi, l’intera area offre ampi spazi per correre, giocare e imparare. E, cosa non da poco, è tutta facilmente accessibile e ben collegata.

Cosa visitare vicino Piazza degli Eroi?

Cosa vedere vicino Piazza degli Eroi a Budapest? Se ti trovi già qui, non fermarti alla piazza: la zona è ricca di attrazioni, tra cui:

  • Castello di Vajdahunyad: sembra uscito da una fiaba gotica, ed è perfetto per scattare foto indimenticabili.
  • Bagni Széchenyi: a pochi minuti a piedi, uno degli stabilimenti termali più grandi e iconici d’Europa. Io ci ho passato un pomeriggio intero e lo consiglio vivamente!
  • Zoo e giardino botanico: ideale se viaggi con bambini o vuoi fare una pausa verde.
  • Andrássy út: la “Champs-Élysées” di Budapest, ricca di caffè eleganti e negozi storici, ti accompagna fino al Teatro dell’Opera di Budapest.

Quando visitare Piazza degli Eroi?

Personalmente, ho amato la visita al tramonto, quando la luce dorata accarezza le statue e rende ogni dettaglio ancora più suggestivo. Di notte, l’illuminazione trasforma la piazza in un palcoscenico solenne, quasi teatrale. Tuttavia, se preferisci evitarla nei momenti più affollati, ti consiglio la mattina presto: la piazza è ancora silenziosa, con pochissimi turisti, e potrai goderti l’atmosfera con calma. Nel weekend a Budapest, troverai molte famiglie ungheresi che passeggiano nel parco o pranzano nelle aree verdi: è il momento perfetto per osservare la vita quotidiana locale.

Fammi sapere nei commenti se hai già visitato la Piazza degli Eroi di Budapest o se hai in programma di andarci: sarò felice di leggere la tua esperienza e darti altri suggerimenti utili per il tuo itinerario di Budapest.

Come arrivare a Piazza degli Eroi Budapest

Come raggiungere Piazza degli Eroi di Budapest? Arrivare a Piazza degli Eroi è facilissimo, anche se sei appena atterrato e non conosci ancora bene la città. La zona è ben collegata e accessibile con diversi mezzi, quindi non avrai problemi a includerla nel tuo itinerario.

  • In metropolitana: La soluzione più comoda e affascinante è la linea M1 (la più antica dell’Europa continentale!). Scendi alla fermata Hősök tere e ti ritroverai esattamente davanti alla piazza. Secondo me, è anche il modo più suggestivo per arrivarci: la metro corre appena sotto il livello stradale e le stazioni hanno un’atmosfera vintage che ti catapulta indietro nel tempo.
  • In autobus: Le linee più comode sono la 20E, 30, 30A, 105 e 230. Tutte fermano nei pressi della piazza e possono essere una buona alternativa se ti trovi in zone non servite dalla metro.
  • In filobus: Le linee 75 e 79 fanno tappa nei dintorni e offrono una visuale interessante della città durante il tragitto. Io le ho usate spesso, soprattutto per rientrare verso il centro dopo una giornata alle terme.
  • A piedi o in bicicletta: Se hai tempo, ti consiglio una lunga passeggiata (o pedalata) lungo il viale Andrássy, che collega il centro città alla piazza in meno di mezz’ora. È un percorso elegante, costellato di ambasciate, edifici storici e caffè suggestivi.

Per organizzare al meglio gli spostamenti durante la tua visita, ti consiglio di dare un’occhiata alla nostra guida su come muoversi a Budapest: troverai consigli utili su mezzi pubblici, abbonamenti, taxi e alternative sostenibili per esplorare la città in libertà.

Se prevedi di visitare più attrazioni o usare spesso i trasporti pubblici, valuta anche l’acquisto della Budapest Card, che offre accesso gratuito a molti musei, ingressi scontati e utilizzo illimitato dei mezzi.

Se invece stai cercando un alloggio comodo e ben collegato alla piazza e alle principali attrazioni, ti suggerisco di leggere dove dormire a Budapest: troverai consigli per ogni budget e quartiere, compresa la zona di Terézváros, perfetta per chi vuole muoversi facilmente tra centro e area museale.

Powered by GetYourGuide

Margherita

Torna in alto