Castello di Buda

Il Castello di Buda è un simbolo indiscusso di Budapest, ergendosi maestosamente sulla collina Várhegy e offrendo una vista spettacolare sulla città. Questo imponente complesso architettonico ha una storia ricca e complessa, riflettendo i periodi di ascesa e declino dell’Ungheria. Attualmente, il Castello di Buda, comunemente noto come Palazzo Reale, è sede di importanti istituzioni culturali, tra cui la Galleria Nazionale e il Museo storico di Budapest, che contribuiscono a preservare e promuovere l’identità culturale del paese.

Storia del Castello di Buda, Budapest

Le prime fortificazioni rudimentali del Castello di Buda (in ungherese Budavári Palota) risalgono al XIII secolo. Dopo l’invasione delle tribù mongole, il re Béla IV decise di costruire un rifugio cinto da mura. Non rimane alcuna traccia di questa prima costruzione. Durante il Rinascimento, il castello subì notevoli trasformazioni su volere del re Mattia, che lo adattò allo stile dell’epoca. Tuttavia, l’invasione turca tra il 1541 e il 1686 lasciò il complesso in rovina. Solo con l’arrivo degli Asburgo, tra il 1714 e il 1723, fu costruito un nuovo palazzo in stile barocco. Nel 1849, durante la rivolta ungherese contro il regime asburgico, il castello fu nuovamente devastato. La ricostruzione iniziò solo dopo il compromesso con gli Asburgo. Infine, l’invasione tedesca durante la Seconda guerra mondiale causò gravi danni. La ricostruzione ebbe luogo a partire dal 1950, diretta dall’architetto István Janáki in stile classico. Durante i lavori, furono scoperte le rovine del palazzo rinascimentale e incorporate nel nuovo complesso architettonico.

Castello di Buda: cosa vedere

Il Castello di Buda è un vero simbolo della città, imponente con la sua facciata lunga circa 300 metri. L’edificio si sviluppa in sei ali (dalla A alla F) che si affacciano sul Cortile del Leone, dove oggi trovano spazio la Galleria Nazionale Ungherese, la Biblioteca Nazionale Széchényi e il Museo di Storia di Budapest: tre tappe fondamentali se ti stai chiedendo cosa vedere all’interno del Castello di Buda.

Passeggiando nei dintorni, ti imbatterai in alcuni dettagli che raccontano molto della storia del Paese. Poco distante da uno dei portoni ornamentali più scenografici, si erge il Turul, un enorme rapace in bronzo che rappresenta il mitico uccello sacro della tradizione magiara. Non passa inosservata nemmeno la statua equestre del Principe Eugenio di Savoia, o la spettacolare fontana dedicata al re Mattia Corvino, rappresentato in abiti da caccia.

Attraversando la Porta dei Leoni si accede al cortile interno, dove è possibile ammirare una torre medievale sopravvissuta alle tante trasformazioni del complesso. Se sei nei paraggi a mezzogiorno, ti consiglio di assistere al cambio della guardia, con tanto di banda militare e cerimoniale: uno spettacolo scenografico che attira sempre molti visitatori.

Un’esperienza a parte è quella del Labirinto del Castello di Buda, un intricato percorso sotterraneo davvero fuori dal comune. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 (ingresso a circa 7 euro), offre diverse modalità di visita. Dopo le 18:00, le luci vengono spente, e l’atmosfera cambia completamente: il buio, le pitture rupestri, le statue e le fontane ti catapultano in un mondo quasi surreale. Ci sono anche due percorsi speciali: quello individuale, da fare da soli, e il romantico “labirinto dell’amore”, riservato alle coppie.

Ora però scopriremo cosa vedere all’interno del Castello di Buda:

La Biblioteca Nazionale Széchényi

All’estremità occidentale del cortile, proprio di fronte alla Galleria Nazionale, si trova l’ala F del palazzo, che ospita la Biblioteca Nazionale Széchényi. Fondata all’inizio dell’Ottocento da Ferenc Széchényi, il quale donò la sua preziosa collezione privata composta da oltre 15.000 volumi e manoscritti, la biblioteca conserva oggi una copia di ogni pubblicazione ungherese. È uno dei centri culturali più importanti del Paese e un luogo ideale per chi ama la storia e la letteratura.

Museo di Storia di Budapest

Nell’ala sud del castello ha sede il Museo di Storia di Budapest, perfetto per chi desidera ripercorrere le tappe principali della città, dalla preistoria fino all’età contemporanea. Uno dei punti forti del museo è la parte dedicata all’antico palazzo medievale, dove si possono vedere i resti originali della Cappella gotica e della Sala dei Cavalieri, oltre a ricostruzioni che aiutano a immaginare la vita a corte nei secoli passati.

La Galleria Nazionale Ungherese

Distribuita su ben quattro ali del Castello di Buda, la Galleria Nazionale è il cuore artistico dell’intero complesso. Al suo interno si trova una collezione ricchissima di arte ungherese, che va dal Medioevo fino al Novecento. Meritano particolare attenzione le opere dei secoli XIV e XV, allestite nella storica sala del trono, e la sezione dedicata al Romanticismo ungherese, curata con grande attenzione ai dettagli e al contesto storico delle opere esposte.

Cosa vedere nei dintorni del Castello di Buda

Nei dintorni del Castello di Buda, si possono scoprire alcuni dei monumenti più famosi di Budapest situati nelle vicinanze, tra cui:

  • Il Bastione dei Pescatori: questo luogo offre una vista panoramica sulla città. Ricostruito sul sito di una fortezza antica, le sette torri simboleggiano i sette principi fondatori della nazione magiara. Al centro del Bastione si erge la statua del re Santo Stefano.
  • La Chiesa di Mattia: vanto di Budapest, costruita nel XIII secolo in stile gotico e sottoposta a diverse ristrutturazioni nel corso dei secoli. Non perdere le tre navate, la torre, le decorazioni delle cappelle e gli intagli dei portoni. Molte incoronazioni di re ungheresi si sono tenute qui, e oggi la chiesa ospita regolarmente concerti.
  • La Piazza del Portone di Vienna (Bécsi Kapu): situata nel quartiere del Castello, era un tempo un mercato. Il portone, adornato con atlanti, putti e stemmi, commemora la riconquista cristiana di Buda nel 1686. Al centro della piazza, una statua di donna evoca il linguista ungherese Ferenc Kazinczy.
  • Il tunnel sotto il Castello: Proprio di fronte al Ponte delle Catene si trova il tunnel che attraversa la collina del Castello di Buda. Disegnato dallo stesso ingegnere progettista del primo ponte permanente di Budapest, Adam Clark, il tunnel fu aperto ai pedoni nel 1856 e l’anno successivo al traffico motorizzato. Lungo 350 metri, largo 9 e alto 11, il tunnel è accessibile tramite un imponente ingresso in stile neoclassico che si affaccia su Pest. Questo punto è considerato la “porta della città” e le distanze tra Budapest e gli altri luoghi vengono calcolate da qui. La piazza antistante è dedicata alla memoria di Adam Clark.

Castello di Buda: come arrivare

Il Castello di Buda, una delle principali attrazioni di Budapest, è facilmente raggiungibile grazie a diverse opzioni di trasporto. Ecco una guida dettagliata per aiutarti a scegliere il modo migliore per salire fino al castello:

1. Funicolare del Castello di Buda: La funicolare è il metodo più caratteristico per raggiungere il castello:

  • Partenza: Piazza Clark Ádám, vicino al Ponte delle Catene.
  • Arrivo: Piazza di San Giorgio (Szent György tér), nel cuore del Quartiere del Castello.
  • Frequenza: Le corse sono frequenti, con partenze ogni pochi minuti.
  • Biglietti: Puoi acquistare biglietti singoli o giornalieri presso la stazione di partenza.

Per scoprire tutti i mezzi pubblici disponibili e pianificare i tuoi spostamenti in città, consulta la nostra guida su come muoversi a Budapest. Se invece non sai come salire al Castello di Buda senza funicolare, ecco gli altri mezzi a disposizione:

  1. Autobus: Linea 16: Collega il centro di Pest con il Quartiere del Castello passando per il Castello di Buda. Si ferma vicino alla Chiesa di Mattia e al Bastione dei Pescatori. Linea 16A: Simile alla linea 16, ma con un percorso leggermente diverso.
  2. A piedi: Se ti trovi già nel Quartiere del Castello o nel centro di Budapest, puoi raggiungere il castello a piedi. Dal Ponte delle Catene, puoi salire a piedi tramite le vie panoramiche che offrono una vista spettacolare sulla città.
  3. Taxi: I taxi sono facilmente reperibili in tutta la città. Questo metodo è più dispendioso ma comodo per arrivare direttamente all’ingresso del castello.
  4. Tram e Metro + Bus: Prendi il tram o la metro fino a una delle fermate centrali di Pest, poi cambiando con un autobus come il 16 o il 16A per raggiungere il castello.

Se desideri soggiornare nelle vicinanze o trovare un alloggio comodo per esplorare altre attrazioni della città, dai un’occhiata ai nostri consigli su dove dormire a Budapest.

Consigli pratici per visitare il Castello di Buda

  • Partite presto: Per vivere il Castello con calma e senza folla, il consiglio è di arrivare al mattino. Le prime ore del giorno sono ideali per godersi il panorama e scattare qualche foto in tranquillità.
  • Valutate la Budapest Card: Se avete in programma di visitare altri musei o attrazioni in città, la Budapest Card (circa €22,00) può essere un’ottima soluzione. Include l’uso gratuito dei mezzi pubblici e l’accesso o sconti per molte attrazioni, incluso il Castello di Buda.
  • Dedicate il giusto tempo: Per esplorare bene l’intero complesso, considerate almeno 4 ore. Meglio ancora se riuscite a ritagliarvi mezza giornata, così da includere anche il Labirinto del Castello, la Chiesa di Mattia e il Bastione dei Pescatori, da cui si gode una delle viste migliori sulla città.
  • Salite a piedi: Se siete in forma, percorrete la scalinata che porta al castello. Anche se un po’ ripida, regala scorci spettacolari e un arrivo decisamente più suggestivo rispetto agli altri mezzi.
  • Attenzione all’ingresso: In alcune aree del castello potrebbe essere richiesto di lasciare borse o zaini in appositi armadietti. Meglio viaggiare leggeri per godersi la visita senza pensieri.

Castello di Buda: orari

I giardini e i cortili del Castello di Buda rimangono aperti 24 ore su 24, tanto di giorno quanto di notte. Spesso ospitano festival per i quali è richiesto un biglietto d’ingresso. Per quanto riguarda la visita al Palazzo, è possibile farlo secondo gli orari della Galleria Nazionale e del Museo. La Galleria Nazionale è aperta da martedì a domenica, con orario 10:00-18:00. Anche il Museo di Storia segue lo stesso calendario, restando chiuso solo il lunedì. Durante le stagioni autunnale e invernale, il Museo chiude anticipatamente alle 16:00, invece delle 18:00 dell’alta stagione.

Castello di Budapest: biglietti

Se vuoi davvero cogliere l’essenza e la storia del Castello di Buda, il modo migliore è partecipare a una visita guidata. Camminare tra le sue strade con una guida esperta ti permette di scoprire dettagli, curiosità e retroscena che da solo potresti facilmente perdere. Qui di seguito trovi Tour e visite guidate al Castello di Buda.

Powered by GetYourGuide

Margherita

Torna in alto