Isola Margherita

Nel mezzo del Danubio, proprio tra Buda e Pest, c’è un’isola che riesce a far dimenticare il caos della città. L’Isola Margherita è un angolo di verde perfetto per rilassarsi, fare una passeggiata, godersi un po’ di silenzio o semplicemente prendersi una pausa. Un posto semplice, ma ricco di storia, dove si alternano rovine medievali, terme, fontane, giardini e sentieri alberati. In questa guida trovi tutto quello che c’è da sapere per visitarla al meglio: cosa vedere, cosa fare e come raggiungerla senza stress.

In questa guida su cosa vedere sull’isola di Santa Margherita di Budapest, scopriamo le attrazioni, orari di apertura, e come arrivare.

Dove si trova l’Isola Margherita?

Nel cuore del Danubio, tra Buda e Pest, si estende la verdeggiante Isola Margherita (in ungherese Margitsziget), collegata alla terraferma tramite due ponti: il Ponte Margherita a sud e il Ponte Árpád a nord. Con i suoi quasi 100 ettari di superficie, quest’oasi naturale lunga circa 2,5 chilometri e larga 500 metri è considerata il polmone verde di Budapest.

Un tempo chiamata “Isola dei Conigli”, oggi l’isola è un luogo perfetto per rilassarsi, passeggiare, fare jogging, andare in bicicletta o dedicarsi ad attività sportive, grazie ai numerosi campi da tennis, piscine, piste ciclabili e alla pista d’atletica che corre lungo il perimetro.

Un po’ di storia dell’Isola Margherita

L’Isola Margherita non è solo un’oasi verde nel cuore di Budapest, ma un luogo che porta con sé secoli di storia. Già in epoca romana era conosciuta per le sue sorgenti termali naturali, utilizzate come stazioni di ristoro e benessere per gli abitanti di Aquincum, l’antico insediamento romano della zona. Nei secoli successivi, durante il regno della dinastia Árpád, l’isola fu trasformata in una riserva di caccia riservata alla nobiltà.

Nel Medioevo divenne un importante centro religioso. Qui vennero costruiti diversi monasteri e chiese, tra cui il convento domenicano dove visse Santa Margherita d’Ungheria, figlia del re Béla IV. La principessa fu destinata alla vita monastica fin da bambina, come voto offerto da suo padre per aver salvato il Paese dall’invasione dei Tartari. Visse nell’isola in povertà e preghiera fino alla sua morte, nel 1271.

Dopo l’invasione turca del XIII secolo, l’isola conobbe un lungo periodo di abbandono e decadenza. Fu solo nel XVIII secolo, con l’arrivo degli Asburgo, che tornò a rifiorire: furono piantati alberi e sistemati viali per arginare le alluvioni del Danubio, trasformandola in un raffinato giardino estivo. L’intervento imperiale diede nuova vita a questo spazio, che iniziò a essere frequentato dalla nobiltà per passeggiate e momenti di relax.

Nel XIX secolo, l’Isola Margherita fu ufficialmente aperta al pubblico. Da quel momento, divenne uno dei luoghi più amati dai cittadini di Budapest e dai viaggiatori: un rifugio dal caos urbano, perfetto per respirare aria pulita, passeggiare tra i fiori e lasciarsi cullare dalla calma del Danubio. La sua atmosfera romantica e il legame profondo con la storia della città la rendono, ancora oggi, un posto unico da vivere e da scoprire.

Isola Margherita: cosa vedere

L’Isola Margherita non è solo un parco dove passeggiare: è un luogo ricco di angoli interessanti, storia e piccoli dettagli che meritano attenzione. Dalle rovine medievali alle fontane che danzano con la musica, passando per giardini curati e scorci davvero particolari, ogni tappa racconta qualcosa. Se ti stai chiedendo cosa vedere sull’Isola Margherita, ecco una panoramica chiara e completa durante un itinerario di Budapest in 3 giorni.

Fontana musicale

Una delle prime attrazioni che si incontrano entrando dall’estremità sud dell’isola è la fontana musicale, tra le più grandi d’Europa. Con un diametro di 36 metri, dà vita ogni giorno a spettacoli d’acqua sincronizzati con brani di musica classica, pop e colonne sonore. Al calar del sole, 227 luci colorate illuminano i getti creando un’atmosfera davvero suggestiva. Se ti stai chiedendo cosa vedere sull’isola Margherita, questo è sicuramente uno dei punti da non perdere.

Torre dell’acqua

Cosa c’è sull’isola Margherita? Poco più avanti, nel cuore dell’isola, si trova l’antica Torre dell’acqua, costruita nel 1911 in pieno stile Art Nouveau. Alta 57 metri, oggi non è più in funzione ma ospita mostre temporanee e funge da belvedere panoramico. Salendo in cima si può godere di una vista spettacolare sul Danubio e sulla città. Tra le cose da vedere sull’Isola Margherita, questa torre è una delle più riconoscibili e interessanti, sia per la sua storia che per la sua architettura.

Bagni Palatinus

Cosa c’è da vedere sull’isola Margherita a Budapest? Se invece cerchi un momento di relax, i Bagni Palatinus sono il posto giusto. Si tratta del complesso termale più famoso dell’isola, con piscine termali a varie temperature, onde artificiali, scivoli e un’ampia area benessere con sauna e bagno turco. Il tutto immerso nel verde. L’ingresso costa circa 8 euro (3.200 HUF) e rappresenta un’esperienza perfetta nelle giornate più calde.

Giardino giapponese e giardino delle rose

Spostandosi verso nord, ci si imbatte in due angoli silenziosi e pieni di fascino. Il giardino giapponese, con le sue ninfee, i bonsai, il laghetto con tartarughe e anatre e il classico ponticello in legno, sembra trasportare in un altro mondo. Accanto, il giardino delle rose occupa circa 15.000 metri quadrati ed è una meraviglia da visitare soprattutto in primavera, quando centinaia di varietà di rose sbocciano contemporaneamente. Se ti stai domandando cosa vedere sull’Isola Margherita a Budapest, questi due giardini offrono una pausa tranquilla e molto scenografica.

Rovine storiche e monumenti

Passeggiando lungo i sentieri alberati, ci si imbatte nei resti del passato che rendono questo luogo ancora più interessante. Tra le cose da vedere sull’Isola Margherita, meritano sicuramente attenzione:

  • Il Convento Domenicano del XIII secolo, dove visse e fu sepolta Santa Margherita d’Ungheria.
  • I ruderi del Monastero Francescano, con una torre e alcuni muri ancora in piedi.
  • La Cappella di San Michele, edificio romanico ricostruito nel 1923, con la sua campana originale del XV secolo ritrovata per caso sotto le radici di un albero.
  • La Tomba di Santa Margherita, oggi protetta da una semplice ringhiera in ferro, continua a essere un luogo di devozione.
  • Il Monumento del Centenario, realizzato nel 1972 per ricordare l’unificazione di Buda, Pest e Óbuda, con una miriade di simboli scolpiti da scoprire osservandolo da vicino.

Se dopo una passeggiata tra giardini, rovine e fontane ti rimane ancora un po’ di voglia di esplorare, nei dintorni dell’Isola Margherita trovi alcune attrazioni di Budapest davvero interessanti, tutte facilmente raggiungibili a piedi, in bici o con i mezzi pubblici:

  • Museo Etnografico di Budapest (a circa 2 km): ospitato nel moderno edificio accanto a Piazza degli Eroi, racconta la cultura popolare ungherese con oggetti, fotografie e mostre interattive.
  • Parlamento di Budapest (2,1 km): uno dei simboli della città, affacciato direttamente sul Danubio, con visite guidate che mostrano sale storiche e la Corona di Santo Stefano.
  • Chiesa di Sant’Anna (2,3 km): gioiello barocco nel cuore di Buda, con una facciata elegante e interni riccamente decorati.
  • Avenue Andrássy (2,5 km): elegante viale Patrimonio UNESCO, ricco di negozi, caffè storici, teatri e palazzi nobiliari, perfetto per una passeggiata urbana.
  • Museo di Belle Arti (2,5 km): situato in Piazza degli Eroi, custodisce una collezione ricchissima che spazia dall’arte egizia ai capolavori del Rinascimento e del Barocco.

In pochi minuti puoi passare dal verde tranquillo dell’Isola Margherita alla bellezza monumentale del centro città, per un itinerario vario e completo.

>> Scopri anche: I migliori Musei di Budapest

Cosa fare sull’Isola Margherita

L’Isola Margherita è molto più di un semplice parco: è un vero e proprio spazio di benessere a cielo aperto. Puoi noleggiare biciclette, risciò o monopattini elettrici per esplorarla con calma. Le piste ciclabili sono ben segnalate e attraversano tutto il parco. Se preferisci camminare, ci sono sentieri alberati ideali per una passeggiata o una corsa mattutina.

Perfetta anche per le famiglie, l’isola ospita un piccolo zoo, un’area giochi per bambini e diverse fontane decorative. Nei mesi estivi, il teatro all’aperto propone spettacoli di musica, danza e teatro. Durante il giorno, puoi rilassarti ai Bagni Palatinus oppure fare un picnic nei prati vicino al giardino giapponese.

Isola Margherita, Budapest: come arrivare

Come si raggiunge l’isola Margherita? L’Isola Margherita di Budapest, lontana dal trambusto cittadino, è un rifugio tranquillo grazie alla sua politica di vietare l’ingresso dei veicoli. Per raggiungerla, puoi attraversare uno dei due ponti che la collegano a Buda e Pest: il ponte Árpád a nord e il ponte Margherita a sud.

Se non sai come accedere all’isola Margherita e ti trovi nella zona sud, puoi prendere il tram 4 o 6, che si fermano proprio all’ingresso del ponte Margherita. In alternativa, l’autobus 26 è l’unico mezzo che attraversa l’isola e parte dalla stazione della metro M2 – Nyugati. Se arrivi da nord, puoi usare il Ponte Árpád, scendere alla fermata Árpád Híd della metro M2 e proseguire a piedi o prendere l’autobus 16. Inoltre, è possibile raggiungere l’isola anche con il servizio di traghetti che offre un’alternativa panoramica al trasporto pubblico.

Dove mangiare sull’Isola Margherita

L’Isola Margherita non è solo un luogo dove rilassarsi, passeggiare o staccare un po’ dal ritmo della città: è anche perfetta per una pausa gustosa. Nei mesi più caldi, i viali si animano con piccoli chioschi e bancarelle che offrono bevande fresche, snack veloci e qualche delizia locale. Se capiti al momento giusto, potresti trovare anche uno dei dolci tipici di Budapest come il kürtőskalács, ideale da gustare mentre ti godi l’ombra degli alberi.

Se invece preferisci sederti con calma e mangiare qualcosa di semplice ma buono, puoi fermarti in uno dei pochi locali stabili presenti sull’isola. C’è Hippie Island, un cocktail bar informale con vista sul verde, perfetto per un drink al tramonto. Oppure Champs Sziget Café, un posto tranquillo dove pranzare in modo leggero con piatti semplici e atmosfera rilassata.

L’offerta non è vastissima, ma è in linea con lo spirito dell’isola: autentico, essenziale e senza fronzoli. Se poi ti viene voglia di scoprire altri piatti tipici della cucina ungherese, leggi il nostro approfondimento su cosa mangiare a Budapest.

Isola di Margherita, Budapest: Consigli utili per la visita

Se stai pianificando una visita all’Isola Margherita, ecco alcuni consigli pratici:

  • Quanto tempo dedicare: almeno 2-3 ore, ma anche una giornata intera se vuoi rilassarti e goderti ogni angolo.
  • Quando andare: primavera e inizio autunno sono ideali, ma d’estate l’isola si anima con eventi, spettacoli e giornate da passare nei bagni termali.
  • Cosa portare: scarpe comode, borraccia, un libro se vuoi rilassarti sul prato, e magari una coperta per fare un picnic.
  • Attenzione: nei mesi caldi, alcune zone possono essere affollate. Visitala la mattina presto o nel tardo pomeriggio per un’esperienza più tranquilla.

Isola Margherita: biglietti

Powered by GetYourGuide


Dove dormire sull’Isola Margherita, Budapest

Dormire sull’Isola Margherita è un’esperienza da ricordare, perfetta per chi vuole unire relax, natura e benessere senza rinunciare alla vicinanza con il cuore di Budapest. Questa piccola oasi verde, a due passi dal centro storico, accoglie hotel eleganti con spa termale e strutture immerse nel silenzio del parco, ideali per chi cerca pace e comfort. Le sistemazioni presenti sanno coniugare perfettamente accoglienza moderna e contesto naturale, regalando un soggiorno rigenerante in uno dei luoghi più suggestivi della città. Se stai cercando dove dormire a Budapest, l’Isola Margherita è sicuramente una delle scelte più affascinanti, oppure dai un’occhiata a queste strutture ricettive:

  1. Ensana Thermal Margaret Island
  2. Ensana Grand Margaret Island
  3. Island Hostel Budapest
  4. Bo33 Hotel Family & Suites
  5. Bo18 Hotel Superior
  6. Verdi Budapest Aquincum
  7. Queen’s Court Hotel & Residence
  8. DORMERO Hotel Budapest


Domande frequenti (FAQ)

Quanto tempo ci vuole per visitare l’Isola Margherita?

Almeno 2-3 ore per esplorarla con calma, ma puoi anche trascorrere l’intera giornata.

L’isola è adatta ai bambini?

Sì, ci sono spazi gioco, uno zoo didattico e ampi prati per giocare in libertà.

È possibile fare il bagno sull’isola?

Sì, nei Bagni Palatinus, che offrono piscine termali, scivoli e aree relax.

L’Isola Margherita è aperta tutto l’anno?

Sì, è accessibile 24 ore su 24, ma alcune attrazioni (come il teatro o i bagni) hanno stagionalità.

Come si raggiunge in bici?

Puoi arrivarci attraversando il ponte Margherita o il ponte Árpád, entrambi con piste ciclabili.

Quanto costa andare all’isola Margherita?

L’accesso all’Isola Margherita è completamente gratuito. Puoi passeggiare, fare jogging, rilassarti nei giardini o esplorare le rovine storiche senza alcun costo. Alcune attrazioni sull’isola prevedono un costo d’ingresso:
Bagni Palatinus: l’ingresso giornaliero è di circa 8 euro (3.200 HUF). Questo complesso offre piscine termali, piscine con onde artificiali e scivoli d’acqua, ideale per famiglie e amanti del relax.
Spa dell’Isola Margherita: L’accesso alle piscine interne, alle terme, alle saune e alle aree benessere ha un costo variabile a seconda della stagione e del tipo di trattamento scelto. Puoi prenotare in anticipo il tuo Biglietto d’ingresso alla Spa dell’Isola Margherita per evitare attese e garantirti un momento di puro relax nel cuore verde di Budapest.

Quanto è lunga l’isola Margherita di Budapest?

L’Isola Margherita di Budapest è lunga circa 2,5 chilometri e larga 500 metri nel punto più ampio.
Occupa una superficie di quasi 100 ettari, ed è interamente percorribile a piedi o in bicicletta. Grazie alla sua lunghezza e alla disposizione allungata nel cuore del Danubio, l’isola è perfetta per una passeggiata panoramica, una corsa o un giro in risciò lungo i suoi viali alberati.


Margherita

Torna in alto