
Budapest è universalmente conosciuta come la “città delle terme”, grazie alla presenza di oltre cento sorgenti naturali di acqua termale e numerosi complessi termali storici. Tra questi, i Bagni Gellért si distinguono come uno dei simboli più famosi e amati sia dai turisti sia dagli abitanti locali. Con la loro architettura in stile Art Nouveau e una storia centenaria, i Bagni Gellért rappresentano una meta imperdibile per chiunque voglia vivere un’esperienza di benessere, relax e cultura in Ungheria.
In questo articolo scoprirai tutto quello che devi sapere sui Bagni Gellért di Budapest: la storia, le proprietà curative delle loro acque, le piscine e i servizi offerti, oltre alle informazioni pratiche per raggiungerli e goderti al massimo la tua visita.
In questa pagina:
ToggleStoria dei Bagni Gellért
I Bagni Gellért (in ungherese Gellért Gyógyfürdő) sorgono ai piedi del monte San Gerardo (Gellért-hegy), da cui prendono il nome. La storia termale di quest’area è molto antica: già nel XVII secolo, durante il periodo della dominazione ottomana, esistevano stabilimenti termali che sfruttavano le ricche sorgenti naturali di acqua calda.
L’attuale complesso dei Bagni termali Gellért fu costruito tra il 1912 e il 1918, contestualmente all’omonimo Hotel Gellért, uno degli alberghi più eleganti e iconici di Budapest. L’edificio termale è un capolavoro architettonico in stile Art Nouveau, con vetrate colorate, mosaici decorativi e maioliche, soffitti affrescati e colonne finemente lavorate, che lo rendono unico nel suo genere.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, i Bagni Gellért subirono danni importanti a causa dei bombardamenti, ma vennero ricostruiti e restaurati in tempi relativamente brevi, mantenendo intatto il fascino e la bellezza originari.
Negli anni successivi, il complesso è stato ampliato con l’aggiunta di nuove piscine e servizi: nel 1927 fu costruita una piscina con un generatore di onde artificiali, mentre nel 1934 venne inaugurata una piscina con bolle d’aria per l’idromassaggio, aumentando così l’offerta termale e ricreativa.
Oggi, i Bagni Gellért rappresentano una tappa imperdibile per chi visita Budapest in 4 giorni, sinonimo di benessere e relax immerso in un contesto storico e artistico di grande valore.
Le acque termali dei Bagni Gellért
Perché scegliere i Bagni Gellért rispetto ad altre terme di Budapest? Budapest offre numerosi complessi termali, tra cui le famose Terme Széchenyi, Rudas, Király e altre. Ma cosa rende i Bagni Gellért unici?
La ricchezza dei Bagni Gellért risiede principalmente nelle loro acque termali, che provengono da ben 118 sorgenti naturali incanalate nel complesso. Le acque sgorgano dal sottosuolo del monte San Gerardo con temperature che variano da 27 a 40 gradi Celsius, offrendo una vasta gamma di opzioni per ogni esigenza.
Dal punto di vista chimico, le acque termali di Gellért sono ricche di minerali essenziali quali sodio, carbonati di calcio, magnesio, idrogeno, solfati e cloruri. Questa particolare composizione conferisce loro proprietà terapeutiche riconosciute, che le rendono ideali per una vasta gamma di trattamenti curativi. Gli effetti benefici delle acque termali Gellért sono particolarmente indicati per chi soffre di:
- Patologie delle vie respiratorie
- Disturbi della circolazione sanguigna
- Infiammazioni articolari e muscolari
- Malattie reumatiche
- Problemi dermatologici
L’azione combinata del calore, dei minerali e dell’idromassaggio favorisce la vasodilatazione, stimola la circolazione e rafforza il sistema immunitario. Per questo motivo, i Bagni Gellért rappresentano una meta privilegiata non solo per chi cerca relax, ma anche per chi necessita di terapie riabilitative e preventive.
Oltre ai benefici terapeutici, le piscine termali dei Bagni Gellért offrono un’esperienza completa di benessere. Le vasche a temperature differenziate, i getti d’acqua massaggianti, le bolle e le onde artificiali contribuiscono a ridurre lo stress, alleviare la tensione muscolare e rigenerare corpo e mente in un’atmosfera unica.
Le piscine e i servizi all’interno dei Bagni Gellért
Il complesso termale Gellért si estende su un’area ampia e comprende numerose vasche termali, piscine e zone dedicate a sauna, bagni turchi e trattamenti benessere.
Piscine termali
- Piscina principale coperta: famosa per la sua eleganza, con soffitti alti e finestre colorate, è spesso considerata il simbolo dei Bagni Gellért. L’acqua ha una temperatura più mite e la piscina è perfetta per rilassarsi ammirando l’architettura circostante.
- Piscine termali riscaldate: diverse vasche con acqua tra i 27 e i 40 gradi Celsius, alcune con idromassaggi e getti d’acqua per massaggiare il corpo.
- Piscina con onde artificiali: inaugurata nel 1927, questa piscina offre la suggestiva sensazione del mare, con onde che simulano il movimento naturale dell’acqua.
- Piscina con bolle d’aria: realizzata nel 1934, permette un idromassaggio dolce e rilassante.
- Piscine all’aperto: disponibili soprattutto nei mesi più caldi, offrono la possibilità di immergersi nelle acque termali ammirando il panorama.
Saune e bagni turchi
Oltre alle piscine, i Bagni Gellért dispongono di diverse tipologie di saune:
- Sauna finlandese a base di aria calda secca
- Sauna a vapore umido (bagno turco)
- Vasche fredde per il raffreddamento e la stimolazione della circolazione
Questi ambienti completano l’esperienza termale, favorendo la sudorazione e l’eliminazione delle tossine.
Trattamenti benessere e massaggi
Per chi desidera un’esperienza più completa, all’interno della spa si possono prenotare numerosi trattamenti, tra cui:
- Massaggi terapeutici, rilassanti e con pietre laviche
- Terapia del fango
- Bagni con vino rosso e altri rituali particolari
- Trattamenti estetici, come manicure, pedicure, trattamenti viso e corpo
Questi servizi sono ideali sia per chi cerca un relax profondo sia per chi necessita di cure specifiche consigliate da personale medico e professionale.
Altri servizi
All’interno del complesso è presente anche un ristorante a buffet, dove è possibile gustare piatti leggeri e bevande rinfrescanti tra una vasca e l’altra. Sono disponibili inoltre servizi come noleggio costumi da bagno, cassette di sicurezza per oggetti di valore, cambio valuta e persino un ambulatorio dentistico.
Come raggiungere i Bagni Gellért
La posizione strategica dei Bagni Gellért li rende facilmente accessibili da qualsiasi punto della città. Il complesso si trova nel quartiere di Buda, proprio accanto al Ponte della Libertà, a sud-ovest del centro storico di Budapest e poco distante da altre attrazioni e luoghi come la Chiesa Rupestre di Budapest, la Cittadella, il mercato centrale e la Chiesa Parrocchiale del Centro.
- Mezzi pubblici:
- Metropolitana: la linea M4 (la più nuova di Budapest) conduce direttamente alla fermata Szent Gellért tér, situata proprio davanti all’ingresso dei bagni.
- Tram: le linee 18, 19, 41, 47 e 49 fermano presso Szent Gellért tér.
- Autobus: le linee 7, 7A, 86, 173 e 233E passano sempre nei pressi della fermata Szent Gellért tér.
2. A piedi: Se ti trovi nella zona centrale di Pest, puoi attraversare a piedi il Ponte della Libertà (Szabadság híd) e raggiungere i Bagni Gellért in circa 10-15 minuti, godendo di una bellissima vista sul Danubio.
Bagni Gellért: orari
I Bagni Gellért sono aperti tutti i giorni con orari che generalmente vanno dalle 9:00 alle 19:00, ma è consigliabile verificare eventuali variazioni stagionali o durante festività.